Trasformare gli stracci di cotone in nuova fibra per l’industria della moda

4I vecchi vestiti usati in cotone possono essere trasformati in nuove fibre per l’industria tessile utilizzando una tecnica di scioglimento di cellulosa sviluppata dal VTT Technical Research Centre in Finlandia. Un gruppo di organizzazioni finlandesi hanno lanciato un progetto nel corso del quale una nuova tecnica di produzione sarà messa in pratica in tutte le fasi della filiera nel corso del 2015 e 2016. Il cotone, che non è adatto per il riutilizzo, può essere sciolto per ottenere una soluzione di cellulosa, che può essere trasformata in una nuova fibra. La fibra di cellulosa può essere prodotta utilizzando la stessa tecnica e attrezzature utilizzate per la fabbricare della fibra di viscosa da decenni, ma la nuova tecnica di produzione è molto più ecologica rispetto alla tecnica utilizzata per la viscosa, perché non è necessario nessun solfuro di carbonio nel processo di dissoluzione. Rispetto al cotone vergine, la nuova tecnica riduce anche l’utilizzo di acqua di oltre il 70% e le emissioni di anidride carbonica del 40-50%. La filatura a umido della cellulosa dovrebbe iniziare da un impianto pilota della VTT in Finlandia nel mese di ottobre. La prima linea di abbigliamento realizzato con nuove fibre riciclate sarà presentata verso la fine del 2016.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),