Analisi infortuni reali o potenziali in aziende metallurgiche

1Fermarsi e riflettere sugli eventi che hanno generato episodi infortunistici, o che ne hanno avuto il potenziale, consente un incremento della cultura della sicurezza. A tale scopo Centro di Studio AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) ‘Ambiente e Sicurezza’ ha organizzato una giornata di studio il cui scopo è quello di presentare episodi realmente accaduti di infortunio e quasi eventi in campo di sicurezza e salute del lavoro, proponendo per ogni episodio narrato: descrizione dell’evento: quando, dove, come, soggetti coinvolti etc.; analisi delle cause che lo hanno generato, suddivise per quattro tipologie standard: Organizzative, Tecniche, Impiantistiche, Comportamentali; danno riportato o potenziale (giorni di infortunio; danno ad un macchinario etc.); gestione dell’evento/infortunio ed eventuale gestione dell’emergenza; immagini esplicative dell’evento e/o soluzione adottata; soluzioni concretamente adottate dalle aziende; eventuali Ispezioni/Interventi degli Organi Competenti (ASL, DPL, VVF etc.). Le rappresentazioni avverranno utilizzando modulistica standard, corredata da immagini relative all’evento e saranno presentate da RSPP, Preposti e se possibile, in alcuni casi, direttamente dai lavoratori infortunati o comunque coinvolti nelle segnalazioni dell’evento.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta