Analisi infortuni reali o potenziali in aziende metallurgiche

1Fermarsi e riflettere sugli eventi che hanno generato episodi infortunistici, o che ne hanno avuto il potenziale, consente un incremento della cultura della sicurezza. A tale scopo Centro di Studio AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) ‘Ambiente e Sicurezza’ ha organizzato una giornata di studio il cui scopo è quello di presentare episodi realmente accaduti di infortunio e quasi eventi in campo di sicurezza e salute del lavoro, proponendo per ogni episodio narrato: descrizione dell’evento: quando, dove, come, soggetti coinvolti etc.; analisi delle cause che lo hanno generato, suddivise per quattro tipologie standard: Organizzative, Tecniche, Impiantistiche, Comportamentali; danno riportato o potenziale (giorni di infortunio; danno ad un macchinario etc.); gestione dell’evento/infortunio ed eventuale gestione dell’emergenza; immagini esplicative dell’evento e/o soluzione adottata; soluzioni concretamente adottate dalle aziende; eventuali Ispezioni/Interventi degli Organi Competenti (ASL, DPL, VVF etc.). Le rappresentazioni avverranno utilizzando modulistica standard, corredata da immagini relative all’evento e saranno presentate da RSPP, Preposti e se possibile, in alcuni casi, direttamente dai lavoratori infortunati o comunque coinvolti nelle segnalazioni dell’evento.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),