SICK illustra le potenzialità di IO-Link

SICK_LFP_InoxCon le fotocellule, i sensori di contrasto, i sensori magnetici per cilindri e i sensori di pressione e livello, SICK offre vasto portafoglio di sensori con comunicazione IO-Link e moduli di interfaccia con i più diffusi bus di campo, per una rapida integrazione nei diversi ambienti di comando e automazione.

Nella sezione espositiva dell’evento IO-Link sarà possibile conoscere da vicino alcune Soluzioni avanzate che consentono, ad esempio, la comunicazione diretta tra sensore ed attuatore, senza alcun passaggio dal sistema di automatizzazione. Esattamente come avviene con il Deltapac, il sensore fotoelettrico che sfrutta la tecnologia optoelettronica Delta-S-Technology® brevettata da SICK per rilevare la presenza dei bordi fino a 40 mm di distanza e fino a 3 m/s, senza alcun settaggio. Le versioni Smart con collegamento IO-Link aiutano il cliente a configurare le uscite del sensore secondo le proprie esigenze.

Un altro impiego della tecnologia IO-Link avviene nel sensore di pressione elettronico per aria compressa PAC50, progettato per le molteplici applicazioni nei sistemi di controllo e azionamento pneumatici che devono garantire continuità nei processi produttivi, e impegnato nella registrazione e nel monitoraggio dei valori di pressione e vuoto nell’automazione di fabbrica.

Anche i sensori di livello della serie LFP sono dotati dell’interfaccia IO-Link per la facile integrazione con l’automazione di macchine e impianti e per la configurazione delle funzionalità da remoto. Il sensore, dotato, oltre che di display, anche di segnale di uscita analogico e di due punti di commutazione, consente di monitorare la variazione continua del livello di fluido e controllare i livelli di minimo e di massimo, con un unico dispositivo.

Infine, sarà possibile conoscere il pressostato PBS per la misurazione della pressione dei sistemi idraulici. Il PBS unisce un sensore elettronico di pressione, un trasmettitore ed un display in un unico dispositivo, e la comunicazione IO-Link consente l’impostazione rapida e sicura dei parametri in caso di sostituzione del prodotto.

SICK_IO-Link

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),