Igus, dopo aver sviluppato una gamma di componenti in plastica per applicazioni con movimento continuativo, presenta ora il materiale iglidur L500, ideale per applicazioni con velocità estremamente elevate. È il risultato di decenni di ricerche condotte da igus sui materiali plastici che non necessitano di lubrificazione né manutenzione, e risponde alle necessità delle applicazioni con velocità continuative e molto elevate, ad esempio i motori elettrici e le ventole. Questo materiale combina elevate prestazioni di funzionamento con una grande resistenza all’usura. Sopporta velocità continuative in rotazione fino a 5 m/s ed è in grado di funzionare anche in condizioni ambientali estreme, ad esempio con temperature comprese tra -100 e +250°C e in presenza di agenti chimici. iglidur L500 presenta un basso coefficiente di assorbimento dell’umidità e una ridotta dilatazione termica. Nella foto si vede un cuscinetto realizzato con il nuovo materiale, che assicura un funzionamento rapido, continuo, silenzioso e resistente all’usura senza lubrificazione.
Home » Un nuovo materiale resistente e performante
Un nuovo materiale resistente e performante
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di