Un nuovo materiale resistente e performante

PM1915-1Igus, dopo aver sviluppato una gamma di componenti in plastica per applicazioni con movimento continuativo, presenta ora il materiale iglidur L500, ideale per applicazioni con velocità estremamente elevate. È il risultato di decenni di ricerche condotte da igus sui materiali plastici che non necessitano di lubrificazione né manutenzione, e risponde alle necessità delle applicazioni con velocità continuative e molto elevate, ad esempio i motori elettrici e le ventole. Questo materiale combina elevate prestazioni di funzionamento con una grande resistenza all’usura. Sopporta velocità continuative in rotazione fino a 5 m/s ed è in grado di funzionare anche in condizioni ambientali estreme, ad esempio con temperature comprese tra -100 e +250°C e in presenza di agenti chimici. iglidur L500 presenta un basso coefficiente di assorbimento dell’umidità e una ridotta dilatazione termica. Nella foto si vede un cuscinetto realizzato con il nuovo materiale, che assicura un funzionamento rapido, continuo, silenzioso e resistente all’usura senza lubrificazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono