Il grafene potrebbe essere utilizzato nella automobili del futuro per aumentarne l’efficienza, convertendo l’energia termica in elettricità. Infatti, il recupero del calore prodotto dal motore di una macchina, che altrimenti sarebbe sprecato, e usarlo per ricaricare le batterie della vettura o alimentare il sistema di condizionamento d’aria potrebbe essere una caratteristica significativa nella prossima generazione di auto ibride. Gli scienziati dell’Università di Manchester, in collaborazione con la European Thermodynamics Ltd, hanno aumentato il potenziale di materiali termoelettrici a basso costo da utilizzare più ampiamente nel settore automobilistico. Il team, guidato dal Prof Ian Kinloch, Prof. Robert Freer e Yue Lin, ha aggiunto una piccola quantità di grafene al diossido di titanio di stronzio. Il composito risultante è in grado di convertire il calore, che altrimenti andrebbe perso, in una corrente elettrica su un ampio intervallo di temperature, scendendo fino a temperatura ambiente.
Home » Il grafene potrebbe portare alla prossima generazione di auto a basso consumo
Il grafene potrebbe portare alla prossima generazione di auto a basso consumo
Condividi
Articoli correlati

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017
La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali