La cellulosa può essere utilizzata nella stampa 3D

4Un gruppo di ricercatori della Chalmers University of Technology è riuscito, per la prima volta, a stampare oggetti tridimensionali realizzati interamente in cellulosa, mediante una biostampante 3D. I ricercatori hanno anche aggiunto nanotubi di carbonio per creare un materiale elettricamente conduttivo. Il risultato di questo esperimento è che la cellulosa e altre materie prime a base di legno, saranno in grado di competere con plastiche e metalli nella produzione additiva. Paul Gatenholm, professore di Tecnologia dei biopolimeri presso la Chalmers University e leader del gruppo di ricerca, ha affermato che combinando l’uso della cellulosa con il rapido sviluppo tecnologico della stampa 3D si possono ottenere grandi vantaggi per l’ambiente. Infatti la cellulosa è una materia prima rinnovabile, illimitata e completamente biodegradabile; in sostanza, producendo utilizzando materie prime dal legno, significa legare anidride carbonica che altrimenti finirebbe nell’atmosfera.”

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta