Il Politecnico collaborerà alla realizzazione del Mose di Venezia

1Il Politecnico ha siglato il 23 luglio scorso un accordo di collaborazione con il Consorzio Venezia Nuova, nel quadro delle misure previste dall’ordinanza prefettizia che ha portato alla nomina dei commissari per la prosecuzione del Mose. Il protocollo è stato firmato nella sede dell’Arsenale dal commissario per il Mose Francesco Ossola e dal Rettore del Politecnico, Marco Gilli, alla presenza del Ministro Graziano Delrio. L’intesa avrà validità per tutto il periodo di costruzione dell’opera e per il successivo periodo di avviamento e affiancamento del Consorzio ai soggetti che gestiranno l’opera. “Il Mose – ha commentato Gilli – è una grande opera di ingegneria che integra competenze trasversali: oltre a realizzare le opere, bisogna avere delle ricadute tecnologico-scientifiche, attraverso un continuo confronto con la comunità scientifica, prevedendo anche la possibilità di formazione avanzata dei laureati in un cantiere unico al mondo, grande opportunità per il Paese”.

 

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili