Il Politecnico collaborerà alla realizzazione del Mose di Venezia

1Il Politecnico ha siglato il 23 luglio scorso un accordo di collaborazione con il Consorzio Venezia Nuova, nel quadro delle misure previste dall’ordinanza prefettizia che ha portato alla nomina dei commissari per la prosecuzione del Mose. Il protocollo è stato firmato nella sede dell’Arsenale dal commissario per il Mose Francesco Ossola e dal Rettore del Politecnico, Marco Gilli, alla presenza del Ministro Graziano Delrio. L’intesa avrà validità per tutto il periodo di costruzione dell’opera e per il successivo periodo di avviamento e affiancamento del Consorzio ai soggetti che gestiranno l’opera. “Il Mose – ha commentato Gilli – è una grande opera di ingegneria che integra competenze trasversali: oltre a realizzare le opere, bisogna avere delle ricadute tecnologico-scientifiche, attraverso un continuo confronto con la comunità scientifica, prevedendo anche la possibilità di formazione avanzata dei laureati in un cantiere unico al mondo, grande opportunità per il Paese”.

 

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta