Rima Hydraulic apre un nuovo ParkerStore in Sicilia

PAR157A_ParkerStore_HresI ParkerStore sono una fonte di approvvigionamento di più tecnologie dove l’utente può soddisfare le esigenze di elevati standard applicativi con tutti i prodotti Parker.

Una scelta selezionata di prodotti tra i più richiesti dal mercato in base alla locazione del ParkerStore.

Parker realizza ogni anno dal 20 al 30 % di transazioni sul mercato dei ricambi attraverso la rete ParkerStore che sta per diventare un marchio sempre più riconosciuto a livello mondiale.

Con i ParkerStore si raggiunge velocemente e localmente la manutenzione, le riparazioni e le revisioni o il mercato industriale al dettaglio. I ParkerStore hanno dato inoltre accesso immediato a componenti critici che possono avere un grosso impatto nel business finale aiutando a ridurre il costo e il tempo perso dovuto a fermo macchine.

Rima Hydraulic s.r.l. , azienda fondata nel 1978 che fornisce servizi e prodotti altamente tecnologici in tutto il mondo, apre il primo ParkerStore in Sicilia.

Una rivendita di componenti Oleodinamiche e Pneumatiche di circa 130 m2 , luminosa e accogliente, gestita da un consulente appositamente addestrato e che beneficia del supporto marketing del gruppo Parker grazie all’organizzazione di azioni mirate e dedicate a quest’unico concetto.

La vasta e variegata clientela comprende costruttori di macchinari con i quali ha instaurato e mantiene solide partnership di successo, raffinerie ed industrie petrolchimiche, università, officine meccaniche, rivenditori e moltissime altre aziende operanti in settori di nicchia.

I ParkerStore possono essere trovati in 80 paesi nel mondo e si stanno espandendo di giorno in giorno.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di