Progettate per le curve: guide lineari igus

PM0615-1Oltre alle guide lineari tradizionali drylin W, già ampiamente utilizzate e testate, igus ha sviluppato una nuova offerta di guide lineari per offrire una soluzione affidabile ed economica anche per scorrimenti curvi. I profili di guida sono realizzati in alluminio e sono dotati di un rivestimento anodizzato duro. I carrelli realizzati appositamente, possono ora effettuare le curve senza traballare o bloccarsi. Inoltre, è possibile aggiungere dei sistemi di fermo manuali. L’installazione semplice e il funzionamento agile rappresentano i punti di forza di questo nuovo sistema, che come tutti i sistemi drylin coniuga bassi coefficienti di attrito e un funzionamento pulito senza lubrificazione. I profili in alluminio drylin sono facili da lavorare e sono estremamente leggeri.

Utilizzati nelle cabine di guida

PM0615-2La cabina di guida di una macchina agricola è un buon esempio di come le guide curve possano accrescere la flessibilità nella regolazione di monitor, sedili o altri accessori e possano teoricamente adattarsi alla struttura generale della macchina. Ogni macchina agricola necessita di un telaio di dimensioni specifiche. Componenti adattabili e modulari consentono di realizzare soluzioni personalizzabili. La guida curva drylin può essere configurata online. Stanti alcuni limiti fisici, gli utenti possono scegliere il raggio di curvatura per adattarsi al meglio alla cabina di guida. igus produce le guide in base a tali specifiche e fornisce anche guide singole e cuscinetti lineari della gamma drylin W e drylin T.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon