Minipressostato a scatto rapido con riarmo manuale

25D-R Riarmo manualeAncora un gioiello tecnologico “sfornato” dai laboratori di innovazione e ricerca Euroswitch, realtà nota nel mondo per la progettazione e produzione di sensori d’eccellenza.

L’azienda, con sede a Sale Marasino (Bs, Italy) lancia sul mercato il nuovo Minipressostato unipolare a scatto rapido con Riarmo manuale mod. 25D-R. Prerogativa di questo nuovo prodotto è la capacità di segnalare non solo l’allarme in caso di anomalie della pressione, ma di mantenere l’alert fino ad intervento dell’operatore per lo sblocco. Risulta pertanto indispensabile in tutte quelle applicazioni dove la segnalazione del raggiunto limite di pressione richiede l’intervento di un operatore.

Caratteristiche tecniche generali:
– Campo di intervento 1- 6 bar
– Corrente e tensione, max  5A / 48 V
– Massima temperatura ambiente 100°C
– Corpo in ottone Ch 22

Applicazioni principali :
– Caldaie murali
– Macchine caffè
– Generatori di vapore per apparecchi di stiratura
– Pulitori a vapore
– Distributori automatici

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte