Progettate per le curve

PM0615-1I requisiti individuali e l’ottimizzazione dello spazio richiedono lo sviluppo di nuove idee nel campo del design. Le guide lineari attualmente disponibili creano alcune limitazioni. Ora, l’esperto in materiali plastici igus offre anche guide drylin curve che offrono ai progettisti una maggiore libertà, ad esempio nelle cabine dei trattori, nelle macchine agricole in genere, in campo nautico.

 

Oltre alle guide lineari tradizionali drylin W, già ampiamente utilizzate e testate, igus ha sviluppato una nuova offerta di guide lineari per offrire una soluzione affidabile ed economica anche per scorrimenti curvi. I profili di guida sono realizzati in alluminio e sono dotati di un rivestimento anodizzato duro. I carrelli realizzati appositamente, possono ora effettuare le curve senza traballare o bloccarsi. Inoltre, è possibile aggiungere dei sistemi di fermo manuali. L’installazione semplice e il funzionamento agile rappresentano i punti di forza di questo nuovo sistema, che come tutti i sistemi drylin coniuga bassi coefficienti di attrito e un funzionamento pulito senza lubrificazione. I profili in alluminio drylin sono facili da lavorare e sono estremamente leggeri.

 

Utilizzati nelle cabine di guida

La cabina di guida di una macchina agricola è un buon esempio di come le guide curve possano accrescere la flessibilità nella regolazione di monitor, sedili o altri accessori e possano teoricamente adattarsi alla struttura generale della macchina. Ogni macchina agricola necessita di un telaio di dimensioni specifiche. Componenti adattabili e modulari consentono di realizzare soluzioni personalizzabili. La guida curva drylin può essere configurata online. Stanti alcuni limiti fisici, gli utenti possono scegliere il raggio di curvatura per adattarsi al meglio alla cabina di guida. igus produce le guide in base a tali specifiche e fornisce anche guide singole e cuscinetti lineari della gamma drylin W e drylin T.

 

Tag:
Senza categoria

Vita e cedimenti dei cuscinetti

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi si guasta. La maggior parte (circa il 90%) sopravvive dunque alle apparecchiature in cui è installata. Ogni cedimento produce un’impronta

affela
Design thinking

Afeela: l’auto elettrica con intelligenza artificiale

Il progetto è firmato Sony Honda Mobility, due aziende che nell’autunno del 2022 hanno unito le forze. di Carla Devecchi L’industria automobilistica sta attraversando una trasformazione epocale, caratterizzata dall’accelerazione dell’ibrido e dell’elettrico, dall’evoluzione della guida autonoma e dalla crescente interconnessione

Design thinking

Un sensore bionico contro gli sprechi alimentari

Col sistema messo a punto dai ricercatori dell’Università Tongji in Cina, un sensore bionico visivo si collega al frigorifero e sincronizzandosi con lo smartphone fornisce aggiornamenti in tempo reale sulla freschezza del cibo. di Sara Bagherifard Ridurre lo spreco alimentare

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari: ponte tra scuole, formazione e imprese

MECSPE torna per la terza volta a Bari dal 27 al 29 novembre 2025 alla Fiera del Levante con un programma pensato per valorizzare i talenti del futuro, tra cui la Piazza della Formazione 5.0, creata con la Fondazione ITS