IGE+XAO lancia SEE Electrical 3D Panel, un software innovativo e aperto dedicato alla progettazione dei quadri elettrici

36f0075c0dc2e624d4f94e593754f168_GenericCreato da IGE+XAO «SEE 3D Electrical» è la tecnologia annunciata lo scorso anno, questo pacchetto semplifica il posizionamento dei componenti su guida DIN, la creazione dei modelli di foratura e la programmazione CNC. Esso prevede il rilevamento delle collisioni e tutte le incongruenze di montaggio.

Progettato per prendere conto automaticamente dei vincoli di produzione già a partire dalla fase di progettazione del quadro elettrico, SEE Electrical 3D Panel offre anche funzionalità di routing avanzate per ottimizzare lunghezza cavi, percorsi filo e il tasso di riempimento dei fili.

Questo pacchetto intuitivo e facile da settare non solo si connette con i pacchetti principali del Gruppo IGE+XAO (SEE Electrical and SEE Electrical Expert), ma anche con pacchetti 3D di terze parti.

 

Alain Di Crescenzo, Presidente e Amministratore Delegato del Gruppo IGE+XAO spiega – “Con questo nuovo pacchetto, indipendente ed aperto a 3D di terzi, gli ingegneri di automazione e quadristi possono beneficiare di uno strumento dedicato e potente per la modellazione, progettazione e produzione di qualsiasi tipo di sistema. SEE Electrical 3D Panel a tutti gli elementi essenziali per il 3D nelle mani di professionisti elettrici”.

Prova la versione gratuita da qui

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte