Acotel e Niteko presentano Light Cloud Series: il modo più intelligente di illuminare da remoto

header-light-cloudDalla collaborazione tra Niteko, società operante nel settore dell’illuminazione LED per la fornitura di dispositivi performanti a basso impatto ambientale e Acotel Net, divisione del Gruppo Acotel che propone soluzioni per ottimizzare la gestione dell’energia, nasce la nuova linea di lampade Light Cloud.

Grazie alla serie Light Cloud è possibile gestire da remoto ogni punto di illuminazione con diversi vantaggi funzionali quali ad esempio il controllo di accensione/spegnimento e livello di illuminazione, permettendo di contenere i consumi quando è possibile ridurre il flusso luminoso (alba e tramonto, condizioni meteo favorevoli, ridotta presenza di auto/passanti).

La serie integra la piattaforma /\Light, abilitata al cloud computing per il controllo dell’illuminazione da remoto, tramite la tecnologia LCG (Light Control Gateway) di Acotel.

Il controllo del flusso luminoso è gestibile in maniera individuale o per aree e può essere effettuato sulla base di scenari preimpostati e configurabili secondo stagionalità o in occasione di particolari manifestazioni locali. I consumi sono misurabili in tempo reale, con segnalazione istantanea di guasti e mancate accensioni.

L’utilizzo delle frequenze GSM di servizio garantisce al sistema di funzionare anche in aree dove la copertura non è sufficiente per effettuare chiamate.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di