Il Gruppo NuvÓ diventa H-FARM Industry

5593a25d4bfa9Big shoes, beautiful mind. E’ il loro motto. Anche in tempi non sospetti, quando ancora non potevano immaginare che sarebbero entrati a far parte di quello straordinario incubatore di eccellenza che è ormai noto come “la Silicon Valley italiana”.

Così annunciano sul loro sito che  l’intero gruppo NuvÓ fa ufficialmente parte della famiglia H-FARM.

Partiti nel 2008 in 8,  in pochi anni diventati circa 80, lavorando ogni giorno con un obiettivo: quello di realizzare il sogno di un’impresa eccezionale. Quel sogno, oggi, ha un nome. Si chiama H-Farm Industry.

“Dopo dieci anni Farm cambia pelle”, ha dichiarato Riccardo su Corriere Innovazione. “Continua infatti a offrire opportunità alle giovani idee imprenditoriali, ma puntando sempre più sul B2B. È questa la chiave per far volare l’innovazione in Italia: creare dei poli legati ai distretti industriali, che facilitino il passaggio di competenze digitali tra imprese giovani e tradizionali”.

Usando ancora la parole di Riccardo, insomma, questo siamo oggi: “Ottanta professionisti del digital che, accanto a quelli già presenti in Farm, formano un team completo per la digitalizzazione delle aziende”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili