Bandi in scadenza per nuove start-up

entrepreneur-723043_6401) 35.000 euro di premi in denaro. Oltre alla possibilità di partecipare a corsi di formazione manageriale e la redazione di un case-study internazionale a cura di SDA Bocconi School of Management. Questi i premi in palio per il Bocconi Start-up Day Award, il bando aperto fino al 7 settembre e dedicato alle imprese italiane costituite dopo il 1 gennaio 2010. Tre le categorie in gara: migliore startup, migliore startup nel campo dell’innovazione sociale e migliore startup con team under 30. Tutte le informazioni per l’iscrizione si trovano sul sito del premio.

2) 15.000 euro in palio a ciascuno dei vincitori della XV edizione del Premio Sapio per la Ricerca e l’Innovazione (qui il bando). Le iscrizioni sono aperte fino al 14 novembre. Quattro le categorie tra cui verranno suddivise le ricerche e i progetti inviati: Premio Sapio Junior, destinato a lavori di ricerca svolti da studiosi o ricercatori di età inferiore ai 30 anni; Premio Sapio Ricerca; Premio Sapio Innovazione e Premio Sapio Sicurezza. Sarà proclamato un vincitore per categoria.

3) L’Università degli Studi di Roma La Sapienza e il Club Dirigenti Tecnologie dellʹInformazione (Cdti) di Roma hanno lanciato una call for ideas che selezionerà i migliori progetti da presentare a una platea di potenziali investitori il 14 ottobre al Cdti Day http://cdtiroma.ning.com/events/cdti-day-2015. La call è aperta a persone fisiche, gruppi di lavoro oppure aziende italiane costituite da non più di 3 anni. Per partecipare è necessario inviare un progetto digital driven, cioè un progetto che abbia come missione sistemi o applicazioni digital, o anche che si sviluppi in altri settori merceologici con l’utilizzo di strumenti o piattaforme digital.

fonte : http://blog.startupitalia.eu

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),