L’energia arriva dalle tubature

giralog_uti_accumuloFino ad oggi le tecnologie disponibili consentivano di sfruttare principalmente consistenti mandate d’acqua ma con dimensioni delle strutture molto impattanti ed economicamente onerose.

Un tipico esempio è rappresentato dalla turbina idraulica; è quel dispositivo meccanico, che trasforma l’energia potenziale e cinetica dell’acqua in energia meccanica, costituita da un organo fisso (distributore) e da uno mobile (girante).

L’idea alla base degli studi di Next Energy srl è di trovare una soluzione alla palese dispersione di energia presente nelle medie e piccole condotte che fino ad ora non era possibile sfruttare in quanto la tecnologia necessaria non era mai stata sviluppata. Da questi studi approfonditi e verificati da una lunga serie di test, nasce una nuova  innovativa turbina denominata Giralog.

La turbina Giralog è stata perfezionata e industrializzata in tre versioni principali: 2,4, 8 pollici in funzione della dimensione della condotta nella quale viene installata.

La turbina è la soluzione che consente di sfruttare le condotte e non necessita di opere a corollario per essere installata. Tipicamente viene installata nei pozzetti di servizio delle varie tipologie di acquedotto.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte