Dassault Systèmes e National Research Foundation insieme per sviluppare la piattaforma Virtual Singapore

singapore-overview-landingDassault Systèmes ha annunciato un accordo di collaborazione con la National Research Foundation (NRF), organo del Gabinetto del Primo Ministro di Singapore, per lo sviluppo di Virtual Singapore, un modello tridimensionale (3D) realistico e integrato completo di semantica e attributi dello spazio virtuale.  La tecnologia di modellazione avanzata con ricchi contenuti informativi consentirà di incorporare nel modello virtuale di Singapore dati statici e dinamici relativi alla città e alla sua infrastruttura.

Virtual Singapore è una piattaforma collaborativa che offre un ricco patrimonio di informazioni e tecniche di visualizzazione avanzate grazie alle quali i cittadini, le aziende, l’amministrazione e la comunità scientifica di Singapore potranno sviluppare strumenti e servizi idonei ad affrontare le sfide complesse che attendono la metropoli asiatica.  Il progetto sarà basato sulla piattaforma 3DEXPERIENCity di Dassault Systèmes, che consentirà di creare un modello digitale 3D dinamico di Singapore e collegare fra loro tutte le figure interessate in un ambiente sicuro e controllato.  Il modello utilizzerà funzionalità di analisi dei dati e simulazione avanzata per valutare idee, sistemi e servizi, per la pianificazione urbana, per i processi decisionali, per le attività di ricerca e per richiedere la collaborazione della comunità.

Grazie a immagini e dati raccolti da diversi enti pubblici, con informazioni geometriche, geospaziali e topologiche, dati storici e in tempo reale su composizione demografica, spostamenti e clima, gli utenti di Virtual Singapore potranno generare modelli visuali ricchi e simulazioni realistiche su larga scala della città.  Potranno inoltre analizzare a livello virtuale l’impatto degli interventi di urbanizzazione sulla città-stato e sviluppare soluzioni per ottimizzare la logistica, la governance e le attività in relazione alla gestione ambientale, agli eventi climatici avversi, all’infrastruttura, alla sicurezza interna e ai servizi per la cittadinanza.

“Singapore è la città più avanzata al mondo nell’utilizzo della tecnologia per pianificare e gestire l’evoluzione urbana nei prossimi decenni e la visione lungimirante dei suoi governanti, che puntano a creare una vera e propria Smart Nation, è in linea con la nostra missione di armonizzare prodotti, natura e vita attraverso gli universi in 3D,” afferma Bernard Charlès, Presidente e CEO, Dassault Systèmes. “Le città sono ‘prodotti’ fra i più complessi creati dall’umanità.  Prevedendo in modo più efficiente e preciso le esperienze future delle città, mediante strumenti e applicativi avanzati, potremo pianificare meglio l’utilizzo delle risorse nazionali e la fornitura di servizi, contribuendo a una qualità della vita più sostenibile.  Speriamo che altre città seguano l’esempio di Singapore.”

3DEXPERIENCity, basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, è un ambiente scalabile unificato grazie al quale è possibile rappresentare, estendere e migliorare il mondo reale, gestendo dati, processi e persone di una città sostenibile.  3DEXPERIENCity fornisce funzionalità di virtualizzazione, simulazione e collaborazione per gestire l’architettura, le infrastrutture, l’urbanistica, le risorse e gli abitanti di una città.

Ricerca, innovazione e impresa sono elementi chiave per la crescita di Singapore come entità economica e sociale fondata sulla conoscenza e sullo sviluppo di soluzioni per migliorare la vita dei cittadini, creare opportunità di lavoro e avviare nuove attività industriali.  Virtual Singapore è stato lanciato nel dicembre 2014 nell’ambito del progetto Smart Nation di Singapore.  La piattaforma Virtual Singapore verrà completata entro il 2018.

 

Tag:
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo