La Sagrada Familia sarà terminata grazie alla stampa 3d?

imagesLa Sagrada Familia dovrebbe essere completata nel 2026, in occasione del centenario della morte del suo ideatore, l’architetto Antoni Gaudí, investito dal primo tram in circolazione a Barcellona nel 1926.

Nel video si vede come sarà la basilica una volta completata, un grande aiuto alla conclusione dei lavori verrà dato dalle stampanti 3D.

http://www.youtube.com/watch?v=RcDmloG3tXU

«Lavorare sui disegni di Gaudí in 2D non ha senso dal punto di vista architettonico», dichiara Jodi Coll, attuale capo del cantiere. «La maggior parte del suo lavoro infatti era già concepito in modo tridimensionale». Aggiunge Peter Sealy, ricercatore di Harvard: «La Sagrada Familia è così complessa che è quasi impossibile disegnare dei progetti. Gaudí infatti ha lasciato praticamente solo un sistema geometrico» e un «metodo di lavoro per tradurre queste geometrie in modelli di gesso». E sono proprio questi modelli che oggi, grazie all’uso delle stampanti 3D, sono molto più semplici da realizzare.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di