Un drone per monitorare l’inquinamento

drone-rileva-inquinamentoLe ricerche di Monica Abarca, una giovane 23 enne appena laureata come ingegnere mecatronico alla Pontificia Universita’ Cattolica del Peru’ (PUCP), hanno portato alla luce una nuova applicazione possibile grazie all’aiuto dei velivoli a pilotaggio remoto. Un drone con sensori di gas e particelle inquinanti potrà fornire importanti dati sull’inquinamento atmosferico.

Il drone può innalzarsi fino a 500 metri sul livello del mare, volare per 10 minuti e non è dotato di fotocamera. La nuova versione che Monica sta mettendo a punto, sarà in grado di volare per mezz’ora e sarà equipaggiata con un occhio elettronico. Inoltre, potrà operare a migliaia di metri di altitudine, dato che le miniere si trovano spesso in montagna.
Grazie a questa tesi di laurea, Monica Abarca, avrà l’opportunità di lavorare nella Silicon Valley, grazie all’ottenimento di una borsa di studio.
Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di