Minitermostato con connettore integrato

525 BIANCOFervono le novità tecnologiche in casa Euroswitch. L’azienda con sede a Sale Marasino (Bs, Italy), accanto ai più che collaudati modelli 506 e 507, propone il nuovo Minitermostato 525 con connettore integrato, che trova applicazione ottimale in settori quali lubrificazione, scambiatori di calore, motori etc.

Il Minitermostato con connettore integrato nasce dalla grande esperienza dei laboratori Ricerca & Sviluppo Euroswitch ed è stato realizzato per ottemperare all’esigenza, avanzata da diversi Clienti, di poter disporre di un prodotto che svolgesse le medesime funzioni degli altri termostati bimetallici a catalogo, ma con minore ingombro, per adattarsi a particolari condizioni applicative in linea con le crescenti richieste di miniaturizzazione. Tra le specifiche tecniche vanno evidenziate le dimensioni, la chiave del corpo di soli 22mm e le connessioni elettriche disponibili, con connettore AMP Junior Power Timer e M12x1 .

Altri caratteristiche sono:

-Corpo in ottone (a richiesta acciao inox)

-Condizione elettrica N.A. o N.C.

-Temperatura di intervento 25- 110°C con intervalli di 5° C

-Differenziale 7 / 13K

-Tolleranza di intervento +/- 5K

-Grado di protezione IP65 e IP67 (in funzione del connettore).

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),