Minitermostato con connettore integrato

525 BIANCOFervono le novità tecnologiche in casa Euroswitch. L’azienda con sede a Sale Marasino (Bs, Italy), accanto ai più che collaudati modelli 506 e 507, propone il nuovo Minitermostato 525 con connettore integrato, che trova applicazione ottimale in settori quali lubrificazione, scambiatori di calore, motori etc.

Il Minitermostato con connettore integrato nasce dalla grande esperienza dei laboratori Ricerca & Sviluppo Euroswitch ed è stato realizzato per ottemperare all’esigenza, avanzata da diversi Clienti, di poter disporre di un prodotto che svolgesse le medesime funzioni degli altri termostati bimetallici a catalogo, ma con minore ingombro, per adattarsi a particolari condizioni applicative in linea con le crescenti richieste di miniaturizzazione. Tra le specifiche tecniche vanno evidenziate le dimensioni, la chiave del corpo di soli 22mm e le connessioni elettriche disponibili, con connettore AMP Junior Power Timer e M12x1 .

Altri caratteristiche sono:

-Corpo in ottone (a richiesta acciao inox)

-Condizione elettrica N.A. o N.C.

-Temperatura di intervento 25- 110°C con intervalli di 5° C

-Differenziale 7 / 13K

-Tolleranza di intervento +/- 5K

-Grado di protezione IP65 e IP67 (in funzione del connettore).

Ricordiamo che Euroswitch fa parte del Mont.el Group, network integrato di imprese operanti nell’outsourcing evoluto per la fornitura di prodotti e servizi a 360° nell’ambito nella componentistica elettronica e sensoristica.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon