La scansione 3d finalizzata alla stampa 3d, il nuovo servizio di 2be3D

c5387addd8db48f59ba6f06e2eee422dNel campo della stampa 3d, che va affermandosi sempre di più, ha grande importanza la fase della scansione per la produzione iniziale del modello.

Uno scanner 3D è uno strumento che consente di acquisire e misurare in tempi incredibilmente rapidi le forme 3D di oggetti diversi per aspetto, misure e colori. È in grado di produrre il modello tridimensionale digitale di un oggetto reale. Il file che ne viene fuori, può essere ulteriormente elaborato e modificato.

Ma come funziona la scansione 3d?
La digitalizzazione 3D è in generale un processo che consente di rilevare punti, organizzati in uno spazio tridimensionale, che rappresentano la superficie dell’oggetto con estrema accuratezza .

L’elevata quantità di dati acquisiti in breve tempo consente di eseguire il rilievo geometrico degli oggetti con un ragguardevole livello di dettaglio e completezza.
La finalità è quella di ottenere un modello digitale tridimensionale rispondente alla realtà dell’oggetto scansionato, per poi condurre studi progettuali e di restauro e conservazione, o per essere riprodotto tramite la Stampa 3D.

Per questo 2be3D, azienda romana specializzata nella stampa 3d, offre oggi servizi di scansione 3d e reverse engineering atti alla trasformazione della vita reale in una rappresentazione grafica digitale.

Ma quali sono i campi di applicazione di questa tecnologia?
La tecnologia di scansione 3d è adatta all’impiego nei più disparati contesti quali la meccanica, il design industriale, visual effects, la moda e il campo medicale, per la digitalizzazione di oggetti tecnici, artistici, naturali da analizzare e sviluppare nei processi interni.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),