Ezio Miglietta nominato Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta
Ezio Miglietta

Il Consiglio di Amministrazione di SKF Industrie S.p.A. – principale consociata italiana del Gruppo svedese SKF – si è riunito oggi e, a seguito delle dimissioni da Amministratore delegato presentate da Aurelio Nervo, ha nominato Ezio Miglietta Amministratore delegato di SKF Industrie S.p.A.

Ezio Miglietta è stato nominato consigliere nel corso dell’Assemblea degli Azionisti tenutasi il giorno 8 maggio 2015.

Aurelio Nervo, mantiene la carica di Presidente della consociata italiana e – nella nuova veste di Director of Business & Technology Development operativa dal 1° maggio 2015 – guiderà lo sviluppo del settore automotive per tutto il Gruppo SKF.

Aurelio Nervo riporterà direttamente a Stephane Le-Mounier, Presidente Automotive Market.

Ezio Miglietta, 53 anni, ingegnere, in SKF dal 1989 ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all’estero. Il 1° gennaio 2015 è stato nominato direttore vendite per tutto il mercato industriale italiano e responsabile mondiale dello sviluppo della distribuzione industriale di SKF.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),