Grande investimento di igus nella gamma di cuscinetti standard

PM0115-1I tecnici dei settori automobilistico, alimentare, chimico e idraulico avranno a disposizione nuovi cuscinetti igus più veloci e perfettamente rispondenti alle proprie necessità. Con 11 nuovi materiali che si aggiungono ai cinque già in uso e 1321 nuove dimensioni standard, l’azienda esperta in materiali plastici è ora in grado di soddisfare ogni richiesta grazie ai suoi cuscinetti immediatamente disponibili a magazzino.

Questo investimento è la risposta di igus ai progressi compiuti nello sviluppo di nuovi materiali per la realizzazione dei cuscinetti. Data la natura variabile del mercato, a molti clienti è capitato che i cuscinetti realizzati nel materiale più adatto alle proprie esigenze non fossero disponibili nelle dimensioni richieste. Ora, igus ha colmato questa lacuna. Tutti i materiali più adatti dal punto di vista tribologico alle varie applicazioni sono infatti immediatamente disponibili da magazzino. La gamma esistente è stata ampliata con l’aggiunta di undici nuovi materiali, per ognuno dei quali sono immediatamente disponibili oltre 110 dimensioni diverse con diametri che raggiungono i 50 mm. Le dimensioni certificate DIN sono disponibili in 16 tribomateriali. D’ora in poi, gli utenti potranno ordinare i cuscinetti perfetti per ogni applicazione specifica.

Il miglior cuscinetto immediatamente disponibile

Nella stampa a iniezione è necessario prevedere stampi appositi per ogni singolo materiale, anche di dimensioni identiche a un altro. Questo nuovo servizio richiede dunque la produzione di uno stampo diverso per ogni dimensione della gamma. “Grazie a questo investimento, desideriamo offrire ai nostri clienti l’opportunità di acquistare i cuscinetti più adatti alle loro necessità in qualunque quantitativo e al miglior prezzo”, ha dichiarato Gerhard Baus, portavoce di igus. “Il nostro obiettivo è offrire il cuscinetto standard iglidur più adatto a ogni applicazione direttamente da magazzino.” Per determinare con precisione qual è il cuscinetto più adatto per la propria specifica applicazione, igus ha messo a disposizione sul proprio sito Web uno strumento di calcolo: immettendo i parametri e le dimensioni di riferimento, il sistema indica quali sono i prodotti più adatti con i relativi prezzi. Per ogni materiale, viene anche calcolata la durata utile.

Il risultato di una ricerca e uno sviluppo continui

Le 16 diverse linee complete per ogni materiale oggi disponibili offrono prodotti quali il polimero high-tech iglidur Q2 per carichi pesanti o il polimero iglidur Z resistente a temperature estremamente elevate. Sono stati aggiunti anche tre nuovi materiali approvati FDA, appositamente pensati per il settore alimentare e dell’imballaggio. Tutti i 16 materiali disponibili sono ora offerti nelle dimensioni standard DIN ISO 3547-1 e con diametri fino a 50 mm. Per dimensioni DIN superiori a 50 millimetri gli stampi vengono prodotti solo nel caso di una richiesta specifica da parte del cliente. Molti materiali, soprattutto i precedenti standard iglidur G, J, W300, X e M250, sono ora disponibili in magazzino anche con diametri fino a 150 millimetri.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),