Tante le novità per la prossima edizione

imagesSi è appena conclusa la 15° edizione di MECSPE – fiera dedicata alle tecnologie per l’innovazione – che tornerà a Parma dal 17 al 19 marzo 2016 e che ha visto la registrazione di 33.673 operatori professionali (con un incremento di oltre il 6% rispetto alla precedente edizione), confermando così la propria centralità nel panorama fieristico dedicato al comparto manifatturiero.

In aggiunta ai consolidati saloni che caratterizzano la manifestazione, numerose sono le novità in programmazione, tra cui quattro nuove macro suddivisioni tematiche per orientare al meglio il visitatore della manifestazione (Subfornitura area Meccanica, Subfornitura area Plastica, Subfornitura area Lavorazione della Lamiera, Subfornitura area Elettronica) e il nuovo salone: FABBRICA DIGITALE (PLM – Informatica industriale – Cloud Manufacturing – IoT)

Per quanto riguarda la suddivisione nei padiglioni, FABBRICA DIGITALE sarà posizionata insieme ai saloni complementari dedicati all’automazione (CONTROL ITALY – MOTEK ITALY – POWER DRIVE – LOGISTICA) per offrire al visitatore una visione a 360° sulle tematiche dell’Industria 4.0.

Inoltre verranno sviluppate alcune INIZIATIVE SPECIALI dedicate al settore.

Per maggiori informazioni: www.mecspe.com

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi