Tante le novità per la prossima edizione

imagesSi è appena conclusa la 15° edizione di MECSPE – fiera dedicata alle tecnologie per l’innovazione – che tornerà a Parma dal 17 al 19 marzo 2016 e che ha visto la registrazione di 33.673 operatori professionali (con un incremento di oltre il 6% rispetto alla precedente edizione), confermando così la propria centralità nel panorama fieristico dedicato al comparto manifatturiero.

In aggiunta ai consolidati saloni che caratterizzano la manifestazione, numerose sono le novità in programmazione, tra cui quattro nuove macro suddivisioni tematiche per orientare al meglio il visitatore della manifestazione (Subfornitura area Meccanica, Subfornitura area Plastica, Subfornitura area Lavorazione della Lamiera, Subfornitura area Elettronica) e il nuovo salone: FABBRICA DIGITALE (PLM – Informatica industriale – Cloud Manufacturing – IoT)

Per quanto riguarda la suddivisione nei padiglioni, FABBRICA DIGITALE sarà posizionata insieme ai saloni complementari dedicati all’automazione (CONTROL ITALY – MOTEK ITALY – POWER DRIVE – LOGISTICA) per offrire al visitatore una visione a 360° sulle tematiche dell’Industria 4.0.

Inoltre verranno sviluppate alcune INIZIATIVE SPECIALI dedicate al settore.

Per maggiori informazioni: www.mecspe.com

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte