La SC 1 “Macchine” interfaccia nazionale dell’ISO/TC “Feed machinery”

3Con Delibera CCT n. 40/2015 C, la Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha recentemente approvato per corrispondenza l’interfacciamento nazionale di un comitato ISO di recente costituzione. Sarà la Sottocommissione 1 “Macchine” della Commissione tecnica Sicurezza a seguire a livello nazionale i lavori dell’ISO/TC 293 “Feed machinery”, con l’iscrizione dell’Italia come membro O. Il TC 293 “Macchinario per l’alimentazione animale”, a Segreteria cinese SAC, è incaricato di seguire la normazione delle macchine per alimentazione animale e dei sistemi di lavorazione e delle linee di produzione completa che trattano le materie prime per la produzione di mangimi per bestiame, pollame, animali acquatici e animali domestici. I requisiti si riferiscono alla sicurezza delle macchine per l’alimentazione animale, all’igiene e alla tutela dell’ambiente nella trasformazione degli alimenti.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi