Soluzioni per rendere i processi di identificazione e di material handling rapidi ed efficienti


SICK_Belt_ConveyorSICK, produttore di Sensori e Soluzioni per l’automazione industriale, si delinea sempre più come partner ideale per il traffico delle merci, con Soluzioni di identificazione automatica per lo smistamento di ogni tipo di oggetto (buste, pacchi e pallet), capaci di rispondere in modo mirato alle esigenze dell’intralogistica.

“Nel 2014 l’eCommerce B2C in Italia è cresciuto del 17%, imponendosi come settore di punta dell’intralogistica. La crescente diffusione dell’eCommerce ha delle evidenti ripercussioni sul material handling e sui corrieri, alla prese con la gestione di un volume sempre maggiore di merci”, spiega Marco Colella, Sales Manager Logistics Automation di SICK SpA. “A Intralogistica mostreremo alcune delle Soluzioni sviluppate per migliorare l’efficienza della supply chain di importanti aziende. Si tratta di Soluzioni complete che integrano diversi Sensori di SICK per misurare, pesare e identificare colli in entrata e in uscita con la massima precisione, velocizzando i tempi di consegna. In più le nostre Soluzioni permettono di ottimizzare gli spazi nei magazzini e di aumentare la produttività nei centri di distribuzione, il tutto nella massima sicurezza”.

Tecnologia intelligente per il track and trace dinamico

Velocizzare i processi di smistamento è un’esigenza fondamentale per il mercato dell’intralogistica. Per rispondere a questa necessità SICK propone innovative soluzioni per il track and trace dinamico, capaci di misurare peso e volume di pacchi su nastri trasportatori ad alta velocità, assicurando prestazioni elevate nello smistamento e nella movimentazione merci.

Il sistema presente a Intralogistica Italia è inoltre equipaggiato con CLV Twinhead, un sistema basato su una coppia di laser scanner per la lettura omnidirezionale di barcode 1D con un ampio campo di lettura anche in condizioni di start/stop. Grazie alla parametrizzazione standard questo sistema permette l’installazione ed il commissioning in tempi molto rapidi.

La misurazione del volume dei colli sul nastro trasportatore è invece affidata a laser scanner, encoder e light grid quali VML PRO, un sistema composto da due coppie di barriere ottiche, che misura le dimensioni e calcola il volume di oggetti di qualsiasi forma, materiale e colore, compreso il nero ed il trasparente.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e