Efficienza: elettronica flessibile

Una batteria agli ioni di litio allungabile, flessibile, in grado di aumentare le dimensioni del 300% potrebbe rivoluzionare il mercato di questi dispositivi. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricerca della Northwestern University e della University of Illinois.

La batteria è in grado di continuare a funzionare per otto-nove ore consecutive prima di dover essere ricaricata. Può essere utilizzata anche per dispositivi medici da collocarsi addirittura dentro il corpo umano. La batteria continua a lavorare anche quando viene allungata, piegata, contorta.

Il meccanismo che permette il suo funzionamento è inserito all’intero di una struttura che ricorda per forma una molla: allungandosi, disegna una serie continua di piccole esse che vanno scomparendo quando, al punto di massimo allungamento, la spirale diventa una linea retta. Il processo di estensione è reversibile e questo nuovo tipo di batterie resiste fino a un massimo di 20 cicli di ricarica con poca perdita di capacità riferendosi a una matrice quadrata composta da cento elettrodi collegati in parallelo.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono