Efficienza: elettronica flessibile

Una batteria agli ioni di litio allungabile, flessibile, in grado di aumentare le dimensioni del 300% potrebbe rivoluzionare il mercato di questi dispositivi. È il risultato di uno studio condotto da un team di ricerca della Northwestern University e della University of Illinois.

La batteria è in grado di continuare a funzionare per otto-nove ore consecutive prima di dover essere ricaricata. Può essere utilizzata anche per dispositivi medici da collocarsi addirittura dentro il corpo umano. La batteria continua a lavorare anche quando viene allungata, piegata, contorta.

Il meccanismo che permette il suo funzionamento è inserito all’intero di una struttura che ricorda per forma una molla: allungandosi, disegna una serie continua di piccole esse che vanno scomparendo quando, al punto di massimo allungamento, la spirale diventa una linea retta. Il processo di estensione è reversibile e questo nuovo tipo di batterie resiste fino a un massimo di 20 cicli di ricarica con poca perdita di capacità riferendosi a una matrice quadrata composta da cento elettrodi collegati in parallelo.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di