Antivibranti tipo Reinforced Triflex

reinforced sovrappostoLe gamme dei sistemi antivibranti sono state sviluppate e testate negli ultimi anni, per risolvere le problematiche più complesse. Per esempio l’isolamento/smorzamento delle vibrazioni prodotte dalle macchine e dai motori installati su navi, yacht, veicoli ad alta velocità, ecc.  Necessita di elementi specificamente progettati e collaudati; infatti, in questi settori, alle vibrazioni meccaniche si sommano una serie di forze improprie causate dalle scosse, dai sobbalzi e dalle tensioni in varie direzioni, provocate dalla libertà oscillatoria del mezzo.

Ne consegue che le sospensioni antivibranti, oltre ad essere di alto e costante livello qualitativo, devono avere strutture idonee a controllare le vibrazioni e le forze generate dalle sollecitazioni improprie; gli antivibranti Gummimetall® della serie “Reinforced Triflex” proposti da Pantecnica sono strutturati per rispondere pienamente a queste esigenze.

I due strati viscoelastici sono interposti e vulcanizzati tra armature in acciaio trattate per resistere alla corrosione ambientale. La differenziazione della durezza dell’elastomero determina tre differenti versioni, dimensionalmente uguali, che facilitano la scelta e l’eventuale intercambiabilità finalizzata alla soluzione ottimale.

Sotto carico verticale, dalla struttura conica deriva una deflessione elastica a compressione/taglio che risulta più ampia rispetto a quelle trasversali provocate dalle oscillazioni del mezzo. L’ampia deflessione elastica realizza elevati livelli di isolamento delle vibrazioni.

La flangia di base è normalmente rettangolare e reca i fori per un solidale fissaggio alla struttura portante.

La vite superiore collega l’antivibrante alla massa da isolare e consente, dove necessita, precise regolazioni di livellamento. I sistemi Reinforced Triflex risultano appropriati come supporti elastici di motori, pompe, compressori, gruppi di emergenza, ecc. installati a bordo di navi, imbarcazioni da diporto e veicoli ad alta velocità.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie