Snodi sferici che riducono le emissioni di CO2

SKF lancia la nuova gamma di snodi sferici e terminali SKF Extended Life. Progettati specificatamente per le applicazioni dei settori agricolo, forestale ed edile, questi prodotti sono praticamente esenti da manutenzione e non richiedono pertanto alcuna rilubrificazione. Fanno parte della gamma di prodotti SKF BeyondZero*.

Gli snodi sferici SKF Extended Life contribuiscono a ridurre il costo totale di possesso (TCO, Total Cost of Ownership) e l’impatto ambientale, poiché offrono una maggiore durata e sono esenti da rilubrificazione. Un solo cuscinetto con foro da 100 mm, per esempio, può far risparmiare ogni anno fino a 876 g di grasso. Un trattore equipaggiato con sei di questi cuscinetti può arrivare a risparmiare fino a 5,2 kg di grasso all’anno, il che equivale a una riduzione annua delle emissioni di CO2 pari a 7,7 kg. I calcoli sono basati sul risparmio di grasso e non comprendono la riduzione delle perdite di attrito del 37 per cento.

Gli snodi SKF Extended Life sono muniti di resistenti tenute a triplo labbro, le quali costituiscono uno dei componenti fondamentali di questo sistema progettato per ridurre il costo totale di possesso. Il loro compito consiste nell’impedire l’ingresso di sostanze contaminanti e quindi nell’eliminare le conseguenti condizioni di scarsa lubrificazione che sono la causa del cedimento prematuro dei cuscinetti.

Gli snodi sferici SKF Extended Life colmano il divario tra i tipi standard acciaio su acciaio e gli snodi SKF TX esenti da manutenzione. Finora gli snodi sferici acciaio su acciaio necessitavano di rilubrificazione nelle fermate di manutenzione regolarmente programmate.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi