Protezioni infortunistiche per migliorare la sicurezza nei processi produttivi delle industrie

Protezione perimetraleARI metalazienda specializzata nello sviluppo del sistema modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, – costruisce strutture modulari di protezione per la linea industria al fine di salvaguardare la sicurezza nei luoghi e nelle aree di lavoro in modo conforme alle direttive comunitarie (EN).

Le protezioni perimetrali sono costruite con il sistema modulare dei profilati “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, ovvero un sistema basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere più flessibili per le costruzioni meccaniche, globalmente più economici nelle applicazioni e, senza dubbio, di miglior impatto estetico.

Le protezioni antinfortunistiche, a bordo macchina o perimetrali, sono progettate e costruite secondo le necessità del cliente con pannellature in materiale plastico, lamiere in ferro e alluminio o rete. Le strutture di protezione Ari metal sono disponibili a magazzino con moduli standard oppure sono realizzate internamente in base alle esigenze del cliente. L’obiettivo comune è quello di soddisfare tempestivamente anche commesse di grandi dimensioni.  Il montaggio è semplice e veloce, non richiede personale specializzato. Grazie alla presenza di agganci rapidi, il montaggio dei pannelli sui sostegni può essere effettuato anche da un solo operatore.

Dopo l’installazione, le recinzioni perimetrali di sicurezza non richiedono manutenzione e, nel caso di necessità, possono essere smontate in modo pratico e veloce.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte