I polimeri igus offrono elevata affidabilità a costi contenuti

I cuscinetti rotanti PRT iglidur pronti per l'installazione sono ora disponibili con angolo di rotazione regolabile individualmente. (Fonte: igus GmbH)
I cuscinetti rotanti PRT iglidur pronti per l’installazione sono ora disponibili con angolo di rotazione regolabile individualmente. (Fonte: igus GmbH)

Nel settore delle macchine utensili, la riduzione dei prezzi è una questione pressante per tenere il passo con la concorrenza.  Per questo, i produttori devono avere a disposizione componenti affidabili e di elevata qualità a prezzi bassi. igus offre prodotti per macchine utensili di grande qualità ed economici: il tribo-tape realizzato con un materiale innovativo, cuscinetti rotanti in polimero privi di lubrificazione con angolo di rotazione regolabile e la nuova catena portacavi antitrucioli R2.75.

“Save money – safe quality”: lo slogan igus, che letteralmente significa “Risparmio di denaro – Qualità sicura”, indica che nonostante ci sia un risparmio economico l’affidabilità deve essere sempre ai massimi livelli. Per questo, per i produttori di macchine utensili, i costi derivanti da prodotti e processi devono essere ridotti senza compromettere la qualità. A questo proposito, una novità è rappresentata dal tribo-tape realizzato in iglidur V400. Il rivestimento è ora disponibile in un materiale più impermeabile, in grado di sopportare temperature fino a 200°C, resistente agli agenti esterni e facile da applicare. Queste caratteristiche si rivelano molto utili, ad esempio, nelle basi per le protezioni delle macchine, dove il tribo-tape iglidur garantisce una estrema libertà nella costruzione di superfici a scorrimento.

Protezione da trucioli, sporco e polvere: la catena portacavi antitrucioli R2.75 con coperchio apribile a libro su ambo i lati

Il tribo-tape iglidur per le guide dei macchinari, realizzato in iglidur V400, è estremamente resistente all’usura e sopporta temperature operative fino a 200°C.

Il tribo-tape iglidur per le guide dei macchinari, realizzato in iglidur V400, è estremamente resistente all’usura e sopporta temperature operative fino a 200°C.Basata sul principio E2 dell’efficienza in termini di costi (due parti per ogni maglia della catena) e realizzata in plastica tribologicamente ottimizzata, la catena portacavi della serie R2 coniuga i vantaggi di un sistema che non ha bisogno di manutenzione o lubrificazione e i benefici di un dispositivo che impedisce l’accumulo di sporco esterno e trucioli. Infatti, i bordi lisci del coperchio, la sua curvatura e le rigide tolleranze di produzione impediscono ai trucioli di accumularsi ed innestarsi tra le maglie. Allo stesso tempo, i coperchi con apertura a libro lateralmente permettono un montaggio veloce perché non devono essere completamente rimossi per inserire i cavi all’interno della catena. Grazie ai doppi denti di fermo, il portacavi R2.75, riesce inoltre a gestire elevati carichi addizionali e lunghezze autoportanti importanti. La dentellatura sui traversini consente l’uso di separatori “notch” per un ottimo supporto dei cavi anche in applicazioni su di un lato. L’interno lisco e privo di asperità ed i separatori stondati garantiscono infine un’ottima protezione e durata dei condotti in essa contenuti.

Cuscinetti rotanti PRT iglidur pronti per l’installazione con angolo di rotazione regolabile individualmente

I cuscinetti rotanti PRT iglidur pronti per l’installazione, largamente usati nei bracci snodati dei pannelli di controllo e negli schermi delle macchine utensili, sono ora disponibili con angoli di rotazione regolabili individualmente. L’angolo può essere selezionato liberamente e regolato con incrementi pari a 2°. Se durante il funzionamento si rivela necessaria un’ulteriore regolazione, è possibile spostare manualmente i denti d’arresto. Per modificare il limite di oscillazione basta allentare manualmente e spostare i denti d’arresto e i perni. Gli elementi scorrevoli in plastica realizzati con il comprovato materiale iglidur J di igus vengono utilizzati nei cuscinetti rotanti per evitare le operazioni di lubrificazione esterna e di manutenzione e ridurre in questo modo i tempi di inattività dei macchinari. La protezione da trucioli, sporco e polvere è stata migliorata, riducendo al minimo il rischio di adesione causato da olio o grasso. Per ridurre al minimo l’attrito, le superfici di scorrimento degli elementi in polimero sono anodizzate. Oltre che in modo standard, i cuscinetti rotanti possono anche essere installati per mezzo di elementi scorrevoli universali realizzati in iglidur J: unendo i singoli componenti, i sistemi rotanti possono raggiungere diametri interni che vanno da 500 mm alla dimensione desiderata, senza limiti. Il cuscinetto rotante con diametro di un metro realizzato con gli elementi singoli, può sostenere un peso fino a dieci tonnellate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte