Concorso di idee MoMoWo

4Il progetto europeo MoMoWo – Women’s creativity since the Modern Movement promuove un concorso di idee internazionale per creare la propria identità visuale aperto a studenti e giovani professionisti sotto i 35 anni. La scadenza è il 14 marzo 2015. Il MoMoWo è un progetto nato nell’ambito del programma europeo Creative Europe – Culture sub-programme – Larger scale cooperation projects. Come il titolo suggerisce, il progetto parte dall’esperienza del Movimento Moderno, momento storico di grande fermento culturale, ma anche di rottura a livello politico e sociale, e intende creare un ponte fra le generazioni passate e future. Le sue attività mirano a costituire un patrimonio e una rete di conoscenze e competenze a livello transnazionale mirate a rafforzare i settori culturali e creativi e a innescare nuove opportunità professionali nei campi dell’architettura, dell’ingegneria e del design.

Per saperne di più: http://www.politocomunica.polito.it/press_room/news/(idnews)/5914

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di