La progettazione meccanica imita il movimento dei serpenti

5Superare il concetto di “rigidità” per arrivare alla progettazione di macchine basate su elementi deformabili, caratterizzati da movimenti fluidi come quelli dei serpenti. Di questo ambito di studio si occupa il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Trento coordinato da Davide Bigoni, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, che ha da poco conquistato la copertina della prestigiosa rivista britannica Proceedings of the Royal Society. La ricerca sul movimento dei rettili ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni e ha aperto nuove prospettive nella robotica, con i cosiddetti “snake robots”. Assieme ai ricercatori Federico Bosi, Francesco Dal Corso e Diego Misseroni, Davide Bigoni ha ampliato questo fronte di studio realizzando un prototipo denominato ‘torsional gun’, la cui fotografia è stata messa in copertina sulla rivista Proceedings of the Royal Society, capace di convertire un movimento di torsione in un movimento longitudinale.

Per saperne di più: https://www.researchitaly.it/fare/stampa-e-media-4/news/universita-di-trento-la-progettazione-meccanica-imita-il-movimento-dei-serpenti/

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono