I nuovi servoazionamenti Kinetix consentono di migliorare le prestazioni e la flessibilità delle macchine

1 (1)La rapidità nella variazione della domanda dei consumatori richiede ai costruttori di macchine ed attrezzature di ridurre i tempi di sviluppo e di installazione e, nel contempo, di aumentare la flessibilità della macchine. I nuovi servoazionamenti Allen-Bradley Kinetix 5500 con sicurezza integrata possono aiutare i costruttori di macchine a soddisfare questi requisiti facendo leva su un’unica rete, EtherNet / IP, e un comune ambiente di progettazione, il software Rockwell Software Studio 5000 Logix Designer.

I servoazionamenti Kinetix 5500 con sicurezza integrata rappresentano un’evoluzione dei servoazionamenti Kinetix 5500 rilasciati di recente. Dotati dello stesso coordinamento ad alta velocità per soddisfare i più esigenti requisiti di controllo del movimento, i servoazionamenti utilizzano la rete EtherNet / IP per semplificare le funzioni di sicurezza delle macchine. In questo modo gli utenti finali possono beneficiare di un miglior sistema di sicurezza del personale e di un aumento dei tempi di operatività delle linee.

“Gli utenti finali che operano nei settori del packaging, converting e movimentazione di materiali devono fare i conti con i continui cambiamenti dei requisiti di produzione e ciò si traduce anche in una possibile variazione di quelli di sicurezza “, dichiara Mike Schweiner, product manager, Rockwell Automation. “Integrare la sicurezza nella rete significa semplificare la configurazione e gli aggiornamenti delle funzioni della stessa sicurezza. In questo modo, i costruttori di macchine possono godere di estrema flessibilità nella progettazione della macchina e differenziarsi nei propri settori, fornendo ai propri clienti gli strumenti per poter reagire più facilmente ai cambiamenti del mercato.”

Grazie alla rete EtherNet / IP, i segnali di sicurezza possono essere trasmessi attraverso gli stessi cavi e gli stessi indirizzi IP utilizzati per il controllo e il movimento, eliminando la necessità di un cablaggio ad hoc. L’ottimizzazione dell’intero sistema di cablaggio consente di risparmiare tempo e denaro in fase di installazione e di eliminare potenziali punti critici, con conseguente riduzione dei guasti e dei tempi di fermo.

I costruttori di macchine e attrezzature possono installare più velocemente i servoazionamenti ed offrire ai propri clienti una maggior facilità di utilizzo grazie all’ambiente di sviluppo Logix Designer e ai controllori di sicurezza Allen Bradley GuardLogix. Ora, oltre ai parametri di movimento e di controllo, gli utenti finali possono configurare il sistema di sicurezza utilizzando il software Logix Designer. Essi possono anche utilizzare la funzione Safe Torque Off, programmare un numero illimitato di set point, modificare le aree di sicurezza e riutilizzare il codice per mantenere la validazione del sistema – il tutto utilizzando un’unica applicazione software.

Grazie all’integrazione dei servoazionamenti con il controllore di sicurezza GuardLogix , gli utenti finali possono anche beneficiare di migliori informazioni di diagnostica. I dettagli su guasti inerenti la sicurezza, come ad esempio le richieste di intervento della funzione safe torque off, vengono visualizzati sul display LCD dei servoazionamenti. Per fornire agli utenti la massima disponibilità di informazioni relative alla sicurezza questi dati possono anche essere inseriti nei database e nelle soluzioni di reporting già in uso.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di