Rugged cellular router per una connettività wireless a banda larga

Robuster Router Ruggedcom RX1400 für drahtlose Breitbandkommunikation / Rugged cellular router Ruggedcom RX1400 offers Broadband wireless connectivitySiemens Ruggedcom RX1400 è un nodo multiprotocollo intelligente che combina commutazioni Ethernet, funzionalità di routing e di firewall con opzioni di connettività WAN. Il dispositivo è classificato IP40, non usa ventole per il raffreddamento, opera ad una temperatura che si attesta tra -40° C e +85° C e viene fornito con un robusto contenitore metallico con supporto DIN rail, pannello o rack mounting. Ruggedcom RX1400 fornisce un elevato livello di immunità ai disturbi elettromagnetici, notevoli sovratensioni elettriche, temperature e umidità estreme per un funzionamento affidabile in ambienti difficili. La funzionalità integrata GNSS (GPS / GLONASS) consente al dispositivo di segnalare la sua posizione, se necessario, allo scopo di monitoraggio degli asset su implementazioni a larga scala.

Ruggedcom RX1400 è progettato per supportare comunicazioni primarie su reti LTE commerciali e per usare a proprio vantaggio le avanzate capacità della rete LTE per la gestione QoS (Quality of Service). Per scopi di affidabilità, il dispositivo è in grado di effettuare lo switch a una connettività wireless 2G e 3G. Inoltre il cellular router è dotato di uno slot per schede Dual SIM che consente il failover automatico in caso di interruzione della comunicazione. Il dispositivo può essere utilizzato anche con due transceiver opzionali in fibra ottica in forma compatta small form factor pluggable (SFPs), per stabilire comunicazioni wireless in aree in cui la fibra è disponibile.

Con Ruggedcom RX1400, Siemens offre una soluzione di riduzione dei costi per implementazioni su larga scala. La sua forma compatta permette l’installazione in armadi pre-esistenti, mentre le funzioni avanzate di sicurezza informatica lo rendono ideale per applicazioni critiche, dove l’elevata affidabilità e la sicurezza delle comunicazioni è di fondamentale importanza, come nelle sottostazioni delle utilities, negli armadi di controllo del traffico, nelle applicazioni ferroviarie, nel settore dell’oil&gas e in altri ambienti difficili.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte