L’impiego dell’acciaio nelle costruzioni civili

4Il Centro di Studio Metalli e Tecnologie Applicative dell’Associazione Italiana di Metallurgia, sta organizzando una giornata di studio per far conoscere le caratteristiche peculiari dell’acciaio utilizzabili nella realizzazione di strutture civili, soffermandosi, in particolare, sugli aspetti pratici: dalle tecniche costruttive ai controlli di qualità, passando in rassegna le principali criticità, senza trascurare l’aspetto dei costi e dei tempi di realizzazione delle strutture. Particolare attenzione sarà dedicata alle metodologie di saldatura, esaminandone i principali aspetti metallurgici, le prove di controllo non distruttive e le procedure di processo che, se non seguite in modo corretto, possono indurre difettosità più o meno gravi. Tutti gli argomenti saranno trattati partendo da esempi pratici: una presentazione riguarderà la realizzazione di una scuola post terremoto ad Haiti, un’altra la realizzazione della torre Garibaldi a Milano. Verranno presentati anche gli aspetti pratici dei trattamenti di protezione delle superfici, in particolare della zincatura e della verniciatura.

 

Tag:
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi