Chi ha vissuto la disavventura di trovarsi in situazioni di pericolo in luoghi affollati e spesso chiusi ha provato personalmente quanto sia fondamentale un piano di evacuazione efficace che permetta una rapida uscita, eviti danni alle persone e situazioni di panico; allo stesso modo, chi ha partecipato a cortei o ha seguito partite di pallone allo stadio in presenza di tifosi violenti sa quanto sia importante la giusta preparazione degli agenti per affrontare le diverse situazioni. La Commissione Europea, che ha posto fra i suoi obiettivi strategici anche la sicurezza dei cittadini europei, ha finanziato due progetti, nei quali il Politecnico di Torino è partner, “Evacuate” e “Safeciti” in cui le scienze matematiche offrono un contributo essenziale per far fronte proprio alle problematiche descritte. Sempre di più la matematica applicata contribuisce, infatti, a individuare soluzioni innovative per temi che richiedono un approccio multidisciplinare e contribuiscono di fatto anche alla crescita culturale della ricerca di base in particolare per individuare nuove metodologie.
Home » La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
La matematica per aumentare la sicurezza dei cittadini
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),