Approfondimento tecnico con i progettisti

AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3Venerdì 27 Febbraio dalle ore 16,30

c/o Tecniche Nuove – Via Eritrea, 21 – Milano

“Sviluppo di nuovi trattamenti superficiali per facilitare la progettazione e applicazioni”
Automotive, oleodinamica, ingranaggi, riduttori, torneria, brocciatura, stampati…
Sono solo alcuni dei settori nei quali i più recenti processi di indurimento e resistenza alla corrosione degli acciai incrementano il loro impiego per una progettazione innovativa ed economica. Applicazioni su particolari già rettificati senza alcuna deformazione. Esiti e consigli per la scelta degli acciai.

Programma:
ore 16,30   registrazione dei partecipanti
ore 16,45   panoramica su nuovi trattamenti superficiali
Jean Clanette (Acciaieria Ascometal)
Mario Caprioglio (Colmegna)
ore 17,45   inizio dibattito
Interverranno alla discussione Stefano Garavaglia (Microingranaggi) e soci AIPI.
ore 18,45 fine lavori e aperitivo

Quota di partecipazione: 25,00 euro – Soci AIPI 15,00 euro
Adesioni entro il 23 Febbraio 2015:
segreteria@aipipromes.com  Tel. 0142/75636

Clicca qui per scaricare il programma AIPI_270215_APPROFONDIMENTO TECNICO-3

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di