La linea di prodotto Serie FT ™ si espande con il nuovo FT45

Product FT Quarter View - Photo.jpg_ico500Curtiss-Wright Corporation ha annunciato oggi l’espansione della sua linea di prodotto di attuatori lineari elettrici universali ad asta Exlar Serie FT ™ con il rilascio del modello FT45.

Gli attuatori azionati tramite vite a sfere Serie FT offrono una spinta elevata, elevata velocità e un’elevata robustezza in un formato compatto, cosa che li rende un’alternativa ideale ai cilindri idraulici. Con una forza continua nominale massima di 40.000 lbf (178 kN), una velocità massima di 60 in/sec (1.500mm/sec) e lunghezze di corsa da 6 pollici (150mm) a 8 piedi (2.400mm), la Serie FT può essere utilizzata in un’ampia gamma di applicazioni di moto lineare.

Il nuovo FT45 ha una forza continua nominale di 10.000 lbf (44,5 kN), colmando il gap fra i modelli FT35 e FT60 esistenti. L’FT45 offre i seguenti miglioramenti fondamentali rispetto alle altre taglie esistenti della Serie FT, incluso il modello più grosso FT80:

-protezione ambientale IP65 (min.) di serie su tutte le configurazioni di montaggio

-un progetto basato su puleggia folle che semplifica notevolmente l’installazione del motore e il tensionamento/la manutenzione della cinghia

-una presa di ingrassaggio che permette di ingrassare il gruppo bulloni senza la necessità di smontare l’unità

-la boccola di tenuta fontale rimovibile semplifica notevolmente la manutenzione/ sostituzione della boccola frontale

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),