DATA4 Group annuncia una nuova iniziativa commerciale a Milano

DATA4 Group, società specializzata in Data Center in rapida espansione in Europa, ha annunciato oggi che è stato firmato un accordo commerciale a Milano con un Operatore IAAS globale. Tale accordo rappresenta il 37,5% della potenza di targa di 4.2MW del Data Center che verrà consegnato al Cliente nel secondo trimestre del 2015. Questo nuovo Data Center è la seconda infrastruttura del Campus di DATA4 a Milano e porterà la potenza IT nominale nel sito a 7,8MW.

Adam Levine, Chief Commercial Officer di DATA4 Group, ha commentato: “Questa transazione ha confermato la bontà della decisione di replicare il progetto di Parigi nell’area di Milano con un investimento rilevante. DATA4 è in grado di costruire altri 8 Data Center indipendenti nel Campus per un totale di altri 50MW di potenza con l’aspettativa di poter servire clienti nazionali ed internazionali interessati ai migliori standard tecnici che DATA4 è in grado di offrire”.

Roberto Begozzi, VP Southern Europe di DATA4 Group ha aggiunto: “Il fatto che abbiamo contrattualizzato il nostro primo Data Center a Milano nel 2013 e che ora siamo stati in grado di finalizzare un accordo per la gran parte del nostro secondo Centro Dati testimonia la qualità, la flessibilità e la scalabilità del progetto di DATA4 in Italia”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte