Dimensioni più compatte per i connettori SMPM RF di Molex

MX3172 - SMPMMolex Incorporated ha presentato i cui connettori per collegamento “alla cieca” SMPM RF progettati per applicazioni di calcolo e telecomunicazioni ad alta densità. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex possiedono un passo ridotto da 3,56 mm e sono in grado di operare in una gamma di frequenze compresa tra c.c. e 65 GHz.

“I connettori SMPM RF sono del 30 percento più piccoli dei connettori SMP standard,” ha dichiarato Darren Schauer, product manager, Molex. “Il compatto design SMPM riduce il peso del sistema, garantendo eccellenti prestazioni in termini di frequenza e di flessibilità di progetto nelle applicazioni scheda-scheda con accoppiamento “alla cieca”.”

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono conformi MIL-PRF-39012 per applicazioni nei settori aerospaziale/difesa che richiedono prestazioni ottimali in termini di frequenza. Grazie alle sue affidabili prestazioni elettriche senza degradamento nel corso di più cicli di accoppiamento, l’interfaccia per accoppiamento “alla cieca” SMPM si allinea automaticamente in modo da resistere ai disallineamenti radiali e assiali (fino a 0,25 mm), propri dell’accoppiamento scheda-scheda. Il design ‘push-on’ elimina la necessità di filettature o attrezzi per l’installazione.

I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF di Molex sono disponibili in lunghezze personalizzate e nel tipo con interfaccia multi-porta per coprire un’ampia gamma di specifiche di applicazioni scheda-scheda personalizzate. I connettori per accoppiamento “alla cieca” SMPM RF sono compatibili coi cavi flessibili per microonde Temp-Flex™ di Molex per terminazioni e gruppi a costi complessivi inferiori.

“I connettori cavo e scheda-scheda ad alte prestazioni SMPM RF offrono ai clienti una gamma completa di opzioni per il massimo risparmio di spazio in applicazioni critiche per la missione,” ha aggiunto Schauer.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),