Nuovo scanner HP Designjet SD Pro

SD_Pro_Scanner_Left_scanning_01_jpegHP ha annunciato oggi il lancio del nuovo scanner HP Designjet SD Pro che assicura la riproduzione di immagini di stampe di grande formato ad alte velocità, senza perdite in termini di accuratezza d’immagine.

Per team interni alle aziende, per operatori della reprografia e per studi e società di architettura, ingegneria, edilizia e design, l’acquisizione delle immagini è un elemento importante della progettazione, in quanto consente di operare in un ambiente collaborativo per rivedere, modificare e condividere le molteplici iterazioni di un progetto. La scansione di stampe di grande formato può però richiedere molto tempo, specialmente se si lavora con stampanti e scanner separati, e può interrompere o rallentare il flusso del lavoro di progettazione. Inoltre, errori quali sfrangiamenti di colore ed ombreggiature o sfondi indesiderati possono comparire nelle immagini riprodotte, costringendo gli utenti a perdere ulteriore tempo per rifare le scansioni.

Lo scanner HP Designjet SD Pro è dotato di un nuovo sensore d’immagine a contatto (CIS) con un sistema a doppia illuminazione ed un software di ottimizzazione immagini, fattori che aiutano gli utenti a riprodurre in modo accurato documenti dettagliati di ampio formato, a velocità elevate. In più, la gamma di scanner HP Designjet Pro, che comprende lo scanner HP Designjet SD Pro e lo scanner HP Designjet HD Pro, introdotto lo scorso 10 giugno, si integra in modo completo con le stampanti HP Designjet esistenti, aggiungendo quindi le funzioni di scansione e copia per semplificare il lavoro dei clienti e migliorare la collaborazione.

Assistiamo ad una crescita nella collaborazione tra società nei settori architettura, ingegneria ed edilizia e del design, e i nostri clienti richiedono tecnologie di scansione che consentano loro di rivedere e condividere i progetti rapidamente e senza problemi” ha affermato Alex Moñino, Worldwide Marketing Director, Large Format Printing, HP. “Gli scanner HP Designjet SD e HD Pro assicurano capacità di scansione e copia di grandi formati rapida ed accurata, ed aiutano in tal modo i clienti ad accelerare le proprie procedure di progettazione.”
Riproduzione rapida ed accurata di stampe di grande formato
Creati per soddisfare le necessità dei team più esigenti, gli scanner HP Designjet SD e HD Pro acquisiscono a 6 pollici al secondo le immagini a colori e 13 pollici al secondo le immagini in bianco e nero. In più, entrambi gli scanner consentono di realizzare PDF multipagina e la scansione su email, ed offrono funzionalità USB e di rete, consentendo così agli utenti di condividere le immagini facilmente e rapidamente.

Ideale per i reparti reprografici centralizzati (CRD) interni alle aziende e per gli operatori della reprografia che esigono riproduzioni di alta qualità di documenti tecnici e mappe, lo scanner HP Designjet SD Pro acquisisce immagini fino a 44 pollici di larghezza e riproduce immagini a colori e in bianco e nero con risoluzione fino a 1200 dpi. Lo scanner è inoltre dotato di un supporto regolabile a nove livelli, che consente all’utente di posizionarlo sopra la stampante HP Designjet e di risparmiare quindi spazio.

Ai professionisti dei sistemi informativi geografici (GIS) e ai CRD che devono affidarsi alla riproduzione ad alta precisione di elaborati grafici, mappe, foto e disegni tecnici, lo scanner HP Designjet HD Pro offre scansione e copia di documenti ad alta definizione, e strumenti di ottimizzazione immagini. Il dispositivo scansiona immagini di larghezza fino a 42 pollici da supporti spessi o rigidi, e presenta una tecnologia CCD (charge coupled device) ed un sistema avanzato con cinque fotocamere per l’acquisizione di dati complessi senza perdita di dettagli. Lo scanner è inoltre dotato di gambe regolabili, che assicurano stabilità ed ergonomia per un comfort ottimale.

Entrambi gli scanner HP Designjet SD e HD Pro consentono all’utente di ottenere l’anteprima e ottimizzare le immagini direttamente dall’ampio touchscreen da 15,6″ di un PC all-in-one, utilizzando l’apposito software.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di