Per applicazioni oil and gas

SKF_Cuscinetti_Magnetici_2Da sempre le condizioni operative dell’industria oil & gas sono caratterizzate da numerose sfide: elevate temperature, pressioni estreme, shock di carico, ambienti abrasivi che possono creare danni ai componenti e portare a costosi fermi macchina non programmati.

 

Da oltre 25 anni SKF è attiva nell’industria oil & gas con un ampio catalogo di soluzioni integrate che comprende cuscinetti, sistemi di lubrificazione, servizi di consulenza e di monitoraggio delle condizioni operative delle macchine.

Un esempio della conoscenza ingegneristica SKF applicata all’industria oil & gas è rappresentato dai cuscinetti magnetici.

Un know-how integrato, frutto di una costante spinta all’innovazione e di acquisizioni strategiche portate a termine nel corso degli anni.

La multinazionale svedese è stata infatti co-finanziatrice di S2M, azienda spin-off del gruppo Snecma fondata in Francia negli anni ’70 e specializzata nella produzione di cuscinetti magnetici. Nel 2007 SKF ha acquisito il 100% di S2M.

Negli anni ’90, inoltre, SKF ha acquisito Revolve, azienda canadese produttrice di cuscinetti magnetici.

 

Oggi ai cuscinetti magnetici SKF è dedicata una unità di business all’interno della Traditional Energy Business Unit. La Magnetic Systems Unit è la struttura che sviluppa, progetta e realizza cuscinetti magnetici per i diversi settori industriali.

In ambito oil & gas, i cuscinetti magnetici vengono utilizzati in numerose applicazioni, come turbo espansori, compressori e in generale nel trattamento del gas naturale e nello stoccaggio gas e pipeline.

 

Per quanto riguarda i compressori, i cuscinetti magnetici rappresentano una soluzione ideale ed efficace per il passaggio da sistemi idraulici a sistemi interamente elettromeccanici. SKF è in grado di aiutare i costruttori di compressori nel passaggio dai compressori a gas-turbina a una nuova generazione di compressori elettrici, basati su motori diretti ad alta velocità che utilizzano cuscinetti magnetici. Ciò si traduce nella progettazione di compressori in grado di funzionare a differenti livelli di capacità adattandosi rapidamente a differenti velocità.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta