Henkel acquisisce Bergquist Company

HenkelHenkel ha firmato un accordo per l’acquisizione di Bergquist Company, azienda americana protagonista nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni dell’industria elettronica.
Bergquist Company è protagonista mondiale nella fornitura di soluzioni per la gestione termica di applicazioni elettroniche utilizzate in diversi comparti industriali quali il settore automobilistico, l’elettronica industriale e di consumo, l’illuminazione a LED.
Basata a Chanhassen, negli Stati Uniti, l’azienda opera in Nord America, Asia ed Europa. Nel 2013, Bergquist ha generato un fatturato di circa 130 milioni di Euro.
L’azienda ha più di 1.000 dipendenti attivi in sei centri di produzione, cinque negli USA ed uno in Cina.

“Con questa acquisizione, che è in linea con la nostra strategia d’investimento in tecnologie complementari avanzate, si rafforza la nostra posizione di leadership globale nel settore degli adesivi industriali” ha affermato Jan-Dirk Auris, Executive Vice President Adhesive Technologies di Henkel. “L’esperienza di Bergquist nello sviluppo di soluzioni uniche per la gestione termica è coerente con il nostro impegno a fornire sempre soluzioni di eccellenza altamente personalizzate”.

Nell’anno fiscale 2013, la divisione Adhesive Technologies ha generato un fatturato di oltre 8 miliardi di euro, permettendo ad Henkel di confermarsi leader della fornitura di soluzioni adesive, prodotti sigillanti e rivestimenti funzionali.
L’acquisizione è soggetta all’approvazione delle autorità antitrust.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte