Siemens ha ampliato il proprio portfolio di comunicazione industriale da remoto con tre nuovi router industriali della serie Scalance M. I nuovi Scalance M812-1 e Scalance M816-1 consentono agli utenti di accedere alle reti di automazione (con tutti i suoi componenti) da remoto in qualsiasi parte del mondo tramite linee pubbliche DSL (Digital Subscriber Lines) di diversi fornitori. Il terzo nuovo router – Scalance M826-2 – è stato progettato per comunicazione su linee private (o affittate). I nuovi router sono particolarmente adatti per applicazioni in cui la comunicazione wireless è limitata o impossibile, per esempio nel campo degli impianti di trattamento acque o nella tecnologia medica.
Come router ADSL, Scalance M812-1 e M816-1 assicurano un collegamento, affidabile e a basso costo, di sottoreti Ethernet (contenenti PLC) a linee DSL che supportano il protocollo ASDL2+ (Asynchronous Digital Subscriber Line). I nuovi router Siemens possono raggiungere una velocità di trasmissione fino a 25 Mbit/s dalla rete verso il dispositivo (downlink) e 3.5 Mbit/s
dal dispositivo alla rete (uplink). Il router Scalance M826-2 SHDSL (single-pair high-speed digital subscriber line) è collegato alla rete Ethernet mediante cavo a due fili standard o doppino intrecciato. Per i cavi a due fili il router garantisce una velocità di trasmissione fino a 15.3 Mbit/s, che può essere incrementata passando a cavi con quattro o più fili.
Come tutti i prodotti Scalance M nel portfolio, i nuovi router DSL sono robusti e affidabili. Una varietà di funzioni di sicurezza, come ad esempio un firewall integrato e una crittografia end-to end mediante la creazione di tunnel IPsec, protegge l’accesso degli utenti e permette una comunicazione sicura.
Home » Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Nuovi router per l’accesso da remoto via cavo alle reti di automazione e ai suoi componenti
Condividi
Articoli correlati

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti
I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Calcolo dei modi propri di una vite a ricircolo di sfere per l’asse di un centro di lavoro
I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in grado di eseguire è influenzata da diversi fattori, uno dei quali è la vibrazione dell’utensile. Pertanto, diventa di fondamentale importanza

Progettazione industriale mediante metodo FEM
In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali
Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di