Coppia di diodi LASER a doppia lunghezza d’onda per luce rossa e infrarossa

PANASONIC-Laser-DiodeRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha presentato una nuova coppia di diodi LASER a doppia lunghezza d’onda rosso/infrarosso integrati in un singolo chip di dimensione compatte che offrono un’elevata potenza di uscita. Realizzati da Panasonic, uno dei principali produttori mondiali di semiconduttori per optoelettronica, questi dispositivi sono ideali per applicazioni quali lettori di dischi ottici, lettori di codice a barre e in numerose applicazioni di misura, come i misuratori di distanza LASER in ambito industriale o la citometria di flusso in ambito biomedico.

Essendo i nuovi diodi LASER Panasonic inseriti in un singolo chip, eliminano la necessità di utilizzare componenti supplementari, grazie all’integrazione sia del LASER a luce rossa che di quello a luce infrarossa all’interno di un piccolo contenitore piatto  a tre pin. Con un’uscita stabile anche in condizioni di elevata temperatura, questi nuovi diodi LASER a doppia lunghezza d’onda sono dal 20 al 30 percento circa più efficienti rispetto ai diodi LASER convenzionali. Inoltre, i dispositivi garantiscono anche un’eccezionale accuratezza nella spaziatura del flusso luminoso, che permette di ottenere una maggiore flessibilità progettuale.

I dispositivi LNCT22PK01WW e LNCT28PF01WW sono fabbricati con il processo MOCVD (Metal-Organic Chemical Vapour Deposition) per emettere luce a lunghezze d’onda nella banda dei 660 nm e 780 nm con una struttura di tipo multi-quantum-well che è stata adattata all’inserimento in un contenitore open frame per ridurre dimensioni e peso.

Le specifiche tecniche principali dei diodi LNCT22PK01WW / LNCT28PF01WW prevedono: emissioni a due lunghezze d’onda di 661/661 nm (tipico) e 785/783 nm (tipico); potenza di uscita di 280/300 mW (impulsiva) per luce rossa e 380/380 mW (impulsiva) per luce infrarossa, temperatura di funzionamento da –10 a +85°C per entrambi i dispositivi.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),