Telit in partnership con Telefonica estende la propria copertura mobile m2mAIR in Europa e America Latina

Telit Wireless Solutions, provider mondiale di soluzioni, prodotti e servizi machine-to-machine (M2M) di elevata qualità, ha annunciato la sua adesione al Programma Channel Partner m2m di Telefonica, che consentirà alla divisione m2mAIR Mobile di Telit di offrire i servizi di connettività locale di Telefonica, insieme alla porpria gamma di servizi a valore aggiunto dedicati ai clienti M2M, in Europa e America Latina.

m2mAIR Mobile di Telit offre ai provider di servizi m2m le risorse e gli strumenti per gestire le proprie soluzioni indipendentemente dalle dimensioni o dalla distribuzione, ottimizzando le forniture, la connettività e la gestione dei moduli. Il cuore tecnologico è costituito dalla connettività mobile e dalla gestione del pacchetto offerto, che include l’accesso e l’utilizzo di ePortal, un ecosistema web economico e efficiente per gestire gli account m2m, visionare e controllare la fatturazione ela ricarica. Alcuni servizi opzionali consentono ai provider di identificare problemi di connessione, creare collegamenti affidabili tra il dispositivo e il server, impostare allarmi aggiuntivi, analizzare la performance di business di un intero dispositivo o di una parte di esso. I clienti di m2mAIR Mobile si servono di questo set unico di servizi sulle reti di Telefonica per differenziarsi dai competitor, generare nuovi ricavi ricorrenti, e cambiare radicalmente il modo in cui controllano, monitorano e gestiscono le proprie risorse m2m a livello globale.

“Siamo molto contenti di includere nel nostro Programma Channel Partner m2m l’ecosistema dei partner Telit”, ha commentato Rafael Garcia Meiro, Direttore di Telefonica B2B Indirect Sales Channels. “Questo ci consente di rivolgerci a nuovi mercati e segmenti e arricchisce la nostra offerta basata sulla leadership globale di Telit nello sviluppo dei moduli e nei servizi ad alto valore aggiunto.”

“Telefonica è stata a lungo leader nel supportare il mercato m2m attraverso servizi di connettività nel mondo”, ha commentato Yossi Moscovitz, Presidente di Telit Wireless Solutions. “La nostra consolidata relazione sarà senza dubbio rafforzata grazie all’adesione al nuovo Programma Channel Partner, e ci consentirà di continuare a offrire moduli M2M precertificati, nonché connettività e servizi a valore aggiunto direttamente ai nostri clienti, nelle aree di copertura di Telefonica, come parte del nostro approccio ONE STOP. ONE SHOP, studiato per semplificare l’adozione delle soluzioni m2m per i nostri clienti nel mondo”.

Con oltre 10 anni di esperienza nel settore M2M, eliminando il rischio tecnico e riducendo il tempo di commercializzazione per produttori e system integrator, Telit è un One Stop. One Shop, che dispone del più ampio portafoglio M2M in tecnologie cellulari, short range e di posizionamento, insieme ai servizi m2mAIR, che offrono connettività mobile e cloud. Completa l’offerta di prodotti e servizi un supporto globale e logistico in grado di rispondere a ogni bisogno o richiesta di clienti grandi e piccoli.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di