L’automobile senza pilota

I ricercatori della Carnegie Mellon University (CMU) porranno una significativa pietra miliare dell’industria automobilistica, sperimentando uno??????????????????????????????????????????????????????????????? dei veicoli autonomi più avanzato mai progettato, in grado di percorrere strade urbane e autostrade senza intervento umano. La vettura lo scorso settembre è stata portata a Washington, DC, dove ha percorso un tragitto di  33 miglia tra un sobborgo di Pittsburgh e l’aeroporto della città. Sviluppata con il sostegno della National Science Foundation (NSF), il Dipartimento dei Trasporti statunitense, DARPA e la General Motors, la vettura è il risultato di oltre un decennio di ricerca e sviluppo da parte di scienziati e ingegneri della CMU. Il loro lavoro ha migliorato le tecnologie di base (sensori, software, comunicazioni wireless e di integrazione di rete) necessarie per assicurarsi che il veicolo in strada sia più sicuro senza conducente che con il conducente.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi