Omron lancia un nuovo relè per il controllo dell’illuminazione

04-14_Omron_lighting-control-relaysG5RLOmron Electronic Components Europe si focalizza sul controllo dell’illuminazione introducendo due nuovi relè bistabili per il risparmio energetico, in grado di sostenere gli alti picchi di corrente associati a questo tipo di applicazioni.

I nuovi relè bistabili G5RL U/K sono ideali non solo per il controllo luci ma possono essere utilizzati anche nei sensori di controllo del movimento, nei contatori intelligenti, nella commutazione dei circuiti di alimentazione e negli inverter fotovoltaici. I relé bistabili sono alimentati solo nella fase di switching, riducendo in modo drastico il consumo di energia rispetto ai relè monostabili.

Fabrizio Petris, Building Automation global application oriented Team Manager di Omron,  ha commentato:  “I condensatori utilizzati per le lampade a fluorescenza e a LED generano, all’interno della circuiteria di illuminazione, dei picchi di corrente particolarmente elevati. I nuovi relè bistabili introdotti da Omron rappresentano un’importante soluzione di commutazione non solo in questi casi ma, in generale, in una gamma di applicazioni legate alla gestione dell’energia: probabilmente offrono anche il miglior rapporto prezzo-prestazioni del mercato”.

I dispositivi G5RL-U e G5RL-K nella versione con contatto normalmente aperto da 16A possono gestire correnti di spunto superiori a 150A. Sono conformi agli standard VDE che richiedono requisiti di resistenza ai carichi di 150A di spunto, e sono anche certificati UL TV-8, per la sicurezza dei componenti esposti a picchi di 117A.

Il relè G5RL-U, versione a una bobina, e il G5RL-K, versione a due bobine, sono anche disponibili nella versione con contatto in scambio, anche se in questo caso le prestazioni con elevate correnti di spunto non sono previste.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte