Mitsubishi Electric si aggiudica l’SPS Award 2014

Ivo Gloder, lavora da oltre vent’anni nel campo dell’Automazione Industriale e dal 2008 occupa la posizione di Application Engineer & Service Manager presso la divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric.
Ivo Gloder, lavora da oltre vent’anni nel campo dell’Automazione Industriale e dal 2008 occupa la posizione di Application Engineer & Service Manager presso la divisione Factory Automation di Mitsubishi Electric.

Mitsubishi Electric si aggiudica anche quest’anno l’“SPS Award 2014”, già vinto nell’edizione 2012, nella sessione “Tecnologie e sistemi per la Meccatronica” dei Convegni Scientifici organizzati dalla segreteria organizzativa di SPS ogni anno.

Il premio è stato vinto grazie alla relazione “Automazione e Meccanica: Tools di Progettazione – Stato dell’arte” elaborata da Ivo Gloder, Application Engineer Manager, insieme al suo team. Focalizzata sulle tecnologie e i sistemi per la meccatronica, l’analisi si chiude con alcune interessanti considerazioni del manager sugli evidenti vantaggi che ha comportato l’introduzione del motion control nelle macchine automatiche, nelle fasi di progettazione e nella definizione delle caratteristiche della stessa in termini di flessibilità e prestazioni. E continua affermando che l’integrazione negli ambienti di programmazione del motion control si evidenzia nella possibilità di definire, calcolare e verificare i cinematismi e le relative dinamiche degli organi meccanici in forma grafica, senza conoscere i linguaggi di programmazione specifici. Così come lo stesso risultato si verifica nel campo della robotica dove l’integrazione con i sistemi di visione e l’approccio bidirezionale “gestione del modello di isola nel robot” o “importazione del modello robot nel CAD” consentono di giungere a notevoli risultati in fase progettuale. L’autore finisce sostenendo che ciò garantisce al progettista meccanico e dell’automazione la possibilità di utilizzare strumenti comuni al fine di garantire un approccio meccatronico nella ricerca della soluzione con benefici tecnico-economici.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di